Serve di Dio, figlie di Benedetto: canti sacri dal monachesimo Benedettino
17 settembre 2017 Evento passato
Domenica 17 settembre 2017 alle ore 21,00, presso la Chiesa di San Michele Arcangelo in Candia Lomellina.
Il duo vocale a cappella “Jubilate Deo”, composto da Alberto Guaschi e Lucia Cervio, eseguirà brani scritti dalle benedettine Ildegarda von Bingen (1098-1179) e Caterina Assandra (1580-1618).
Hildegard von Bingen (1098-1179)
Santa e Dottore della Chiesa, fu monaca benedettina, abbadessa e fondatrice di monasteri, teologa, mistica visionaria, scienziata e musicista.
Compositrice di musica e testi sacri. Il suo canto parte dal gregoriano, ma sviluppa sorprendenti armonie. Come dice la Santa: "synphonia harmoniae celestium revelationum". Testi e musica le sono suggeriti, e li "vive", nelle sue visioni.
Caterina Assandra (1588-1618?)
Monaca benedettina, vive e compone nella nostra terra tra Pavia e Lomello nel convento di S.Agata. Le sue composizioni sono mottetti quasi sempre basati su testi ricavati dalle sacre scritture. Sviluppati prevalentemente a 2 e 3 voci. La sua opera sembra in larga misura andata perduta. Quel che ci rimane testimonia una grande ispirazione vissuta ed espressa nella fede e nella vocazione monastica.
Il duo vocale a cappella “Jubilate Deo”, composto da Alberto Guaschi e Lucia Cervio, eseguirà brani scritti dalle benedettine Ildegarda von Bingen (1098-1179) e Caterina Assandra (1580-1618).
Hildegard von Bingen (1098-1179)
Santa e Dottore della Chiesa, fu monaca benedettina, abbadessa e fondatrice di monasteri, teologa, mistica visionaria, scienziata e musicista.
Compositrice di musica e testi sacri. Il suo canto parte dal gregoriano, ma sviluppa sorprendenti armonie. Come dice la Santa: "synphonia harmoniae celestium revelationum". Testi e musica le sono suggeriti, e li "vive", nelle sue visioni.
Caterina Assandra (1588-1618?)
Monaca benedettina, vive e compone nella nostra terra tra Pavia e Lomello nel convento di S.Agata. Le sue composizioni sono mottetti quasi sempre basati su testi ricavati dalle sacre scritture. Sviluppati prevalentemente a 2 e 3 voci. La sua opera sembra in larga misura andata perduta. Quel che ci rimane testimonia una grande ispirazione vissuta ed espressa nella fede e nella vocazione monastica.
Costo
Gratuito
Allegati
- Locandina[.pdf 97,11 Kb - 06/09/2017]
Link
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
info@comune.candialomellina.pv.it |
|
Telefono |
0384.74003 |