vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Anagrafe Nazionale Popolazione Residente (ANPR)

Scheda del servizio

L’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) è la banca dati unica del Ministero dell’Interno che favorisce lo scambio delle informazioni tra comuni e pubbliche amministrazioni e il dialogo tra comuni e cittadini.

A gennaio 2022 i comuni italiani hanno completato la migrazione delle proprie anagrafi nell'ANPR. I dati anagrafici di milioni di persone sono registrati e aggiornati dai comuni nell’ANPR, una banca dati unica, digitale e protetta, che raccoglie i dati e fornisce servizi demografici a milioni di persone.

Con l’ANPR i cittadini possono verificare i propri dati anagrafici e fruire di alcuni servizi digitali, attraverso il collegamento online con il comune di competenza.

Grazie a una banca dati unica e centralizzata, le persone residenti in Italia e quelle iscritte all’AIRE possono fruire di servizi demografici online accessibili, semplici e sicuri, senza andare allo sportello del comune di competenza, che curerà l’istruttoria delle loro istanze.

L’accesso ai servizi dell’ANPR è possibile utilizzando l’identità digitale, scegliendo tra SPID, CIE, CNS o eIDAS per cittadini europei.

SPID
Il Sistema Pubblico d’Identità Digitale (SPID) è il sistema di accesso che consente di utilizzare, con un’identità digitale unica, i servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati aderenti. Se sei già in possesso di un’identità digitale, accedi con le credenziali del tuo gestore. Se non hai ancora un’identità digitale, scopri come attivare SPID.

CIE
Con la Carta d’Identità Elettronica (CIE) puoi accedere ai servizi pubblici online. Per farlo, avrai bisogno dei codici PIN e PUK: la prima parte dei due codici si trova nella ricevuta della richiesta CIE, la seconda parte viene consegnata insieme alla CIE. La CIE è rilasciata dal tuo comune di residenza, insieme alle credenziali per l’accesso ai servizi online. Scopri come accedere con CIE.

eIDAS
Se sei cittadino di un altro Paese dell’Unione europea, eIDAS ti permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione italiana con l’identità digitale del tuo Paese. Questo sistema di autenticazione rappresenta il primo passo verso un’Europa digitalmente integrata: il regolamento eIDAS fornisce una base normativa per le interazioni elettroniche fra cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni, aumentando la sicurezza e l’efficacia dei servizi online nell’Unione europea. Scopri come accedere con eIDAS.

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Gestione: registro anagrafico, stato civile, elettorale, servizio di leva
Indirizzo Piazza San Carlo, 13
Telefono 0384.74003 interno 1
Email anagrafe@comune.candialomellina.pv.it
PEC anagrafe.comune.candialomellina@pec.regione.lombardia.it
Note Orario in vigore dal 01/01/2025
Apertura al pubblico
Giorno
Dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 13
Giovedì pomeriggio dalle ore 15,30 alle ore 17,30
Primo e terzo sabato di ogni mese dalle ore 9 alle ore 12

Ultimo aggiornamento pagina: 16/10/2024 15:08:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet