Censimento Istat
Scheda del servizio
IL CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2024
Nel 2024 le famiglie che partecipano al Censimento sono circa 1 milione in 2.530 Comuni sull’intero territorio nazionale.
Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale; di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.
Grazie all’integrazione dei dati raccolti dal Censimento – attraverso due diverse rilevazioni campionarie denominate “da Lista” e “Areale” – con quelli provenienti dalle fonti amministrative, l’Istat è in grado restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie.
Tutte le risposte ai quesiti del questionario devono fare riferimento alla data del 6 ottobre 2024.
Si ricorda che partecipare al Censimento è un obbligo di legge e la violazione dell’obbligo di risposta prevede una sanzione.
A ottobre prende il via la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che dal 2018 è diventato annuale e non più decennale, e che coinvolge ogni anno solo un campione rappresentativo di famiglie.
Nel 2024 le famiglie che partecipano al Censimento sono circa 1 milione in 2.530 Comuni sull’intero territorio nazionale.
Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale; di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.
Il Censimento è in grado di restituire informazioni rappresentative dell’intera popolazione che dimora abitualmente in Italia non solo a livello nazionale, regionale e comunale ma anche a livello territoriale più fine (quartieri, località abitate e sezioni di Censimento), basandosi sulla combinazione di rilevazioni campionarie e dati di fonte amministrativa trattati statisticamente.
Grazie all’integrazione dei dati raccolti dal Censimento – attraverso due diverse rilevazioni campionarie denominate “da Lista” e “Areale” – con quelli provenienti dalle fonti amministrative, l’Istat è in grado restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie.
Tutte le risposte ai quesiti del questionario devono fare riferimento alla data del 6 ottobre 2024.
Si ricorda che partecipare al Censimento è un obbligo di legge e la violazione dell’obbligo di risposta prevede una sanzione.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione: registro anagrafico, stato civile, elettorale, servizio di leva | |||||
Indirizzo | Piazza San Carlo, 13 | |||||
Telefono |
0384.74003 interno 1 |
|||||
anagrafe@comune.candialomellina.pv.it |
||||||
PEC |
anagrafe.comune.candialomellina@pec.regione.lombardia.it |
|||||
Note | Orario in vigore dal 01/01/2025 | |||||
Apertura al pubblico |
|
Documenti - Normativa
Ultimo aggiornamento pagina: 13/11/2024 12:12:55