Imposta Unica Comunale (IUC)
Scheda del servizio
L’articolo 1, commi da 738 a 783, L. 160/2019 (Legge di bilancio 2020), in un’ottica di razionalizzazione e semplificazione, ha modificato il sistema dell’imposizione immobiliare locale, stabilendo l’unificazione di Imu e Tasi.
Più precisamente, il comma 738 prevede che, a partire dal 2020, l’imposta unica comunale (Iuc) è abolita, fatte salve le disposizioni relative alla tassa sui rifiuti (Tari), mentre la “nuova” Imu è disciplinata dalle disposizioni dettate dai successivi commi da 739 a 783.
In sostanza, quindi, per la Tari rimangono ferme le vecchie disposizioni, la Tasi viene soppressa e l’Imu viene ridisciplinata.
Più precisamente, il comma 738 prevede che, a partire dal 2020, l’imposta unica comunale (Iuc) è abolita, fatte salve le disposizioni relative alla tassa sui rifiuti (Tari), mentre la “nuova” Imu è disciplinata dalle disposizioni dettate dai successivi commi da 739 a 783.
In sostanza, quindi, per la Tari rimangono ferme le vecchie disposizioni, la Tasi viene soppressa e l’Imu viene ridisciplinata.
*************************************************************************************************************
L'Imposta Unica Comunale (IUC) è stata introdotta con il comma 639 dell'art. 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147 e si basa su due presupposti impositivi: il primo costituito dal possesso di immobili e collegato alla loro natura e valore, il secondo relativo all'erogazione e alla fruizione di servizi comunali.
La IUC si compone dell'Imposta Municipale Propria (IMU), dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali, di una componente riferita ai servizi, che si articola nel Tributo per i Servizi Indivisibili (TASI), a carico sia del possessore che dell'utilizzatore dell'immobile, e nella Tassa sui Rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell'utilizzatore.
La IUC si compone dell'Imposta Municipale Propria (IMU), dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali, di una componente riferita ai servizi, che si articola nel Tributo per i Servizi Indivisibili (TASI), a carico sia del possessore che dell'utilizzatore dell'immobile, e nella Tassa sui Rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell'utilizzatore.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||
---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione patrimoniale, tributi, economato, gestione del bilancio comunale | ||||
Indirizzo | Piazza San Carlo, 13 | ||||
Telefono |
0384.74003 interno 1 (Rita Gurian) 0384.74003 interno 2 (Alessandra Perversi) |
||||
anagrafe@comune.candialomellina.pv.it (Rita Gurian) info@comune.candialomellina.pv.it (Alessandra Perversi) |
|||||
PEC |
anagrafe.comune.candialomellina@pec.regione.lombardia.it |
||||
Note | Orario in Vigore dal 01/01/2025 | ||||
Apertura al pubblico |
|
Documenti - Normativa
- IUC saldo anno 2019[.pdf 90,75 Kb - 27/11/2019]
- IUC acconto anno 2019[.pdf 90,79 Kb - 04/04/2019]
- IUC saldo anno 2018[.pdf 90,58 Kb - 03/04/2019]
- IUC acconto anno 2018[.pdf 90,77 Kb - 23/05/2018]
- IUC saldo anno 2017[.pdf 90,47 Kb - 17/11/2017]
- Informativa acconto Imu-Tasi anno 2017[.pdf 91,08 Kb - 15/05/2017]
- Informativa IUC 2016[.pdf 91,75 Kb - 09/06/2016]
- Informativa acconto IMU - TASI anno 2015[.pdf 87,42 Kb - 23/05/2015]
- IUC - INFORMATIVA SUL SALDO 2014 IMU - TASI - TARI[.pdf 113,62 Kb - 20/11/2014]
- TASI 2014 - informativa[.pdf 50,72 Kb - 23/05/2015]
- IUC - IMU ACCONTO 2014 - INFORMATIVA[.pdf 73,62 Kb - 03/06/2014]
- IMU DELIBERA RICOGNIZIONE VALORE DELLE AREE EDIFICABILI ANNO 2013[.pdf 182,08 Kb - 29/05/2015]
Regolamenti
- Regolamento IMU 2014
-
Regolamento_IMU_2014.PDF[.pdf 159,78 Kb - 05/11/2014]
- Regolamento TARI
-
Regolamento modificato con delibera C.C. n. 3/2019
regolamento_tari_modif2019.pdf[.pdf 332,23 Kb - 03/04/2019]
- Regolamento TASI 2014
-
Regolamento_TASI_2014.PDF[.pdf 122,95 Kb - 05/11/2014]
Link
Ultimo aggiornamento pagina: 17/04/2023 12:04:37