Iscrizione albo scrutatori di seggio
Scheda del servizio
Entro il mese di ottobre di ogni anno il Sindaco, con manifesto da affiggere all’albo pretorio on-line e in luoghi pubblici, invita gli elettori che desiderino essere inseriti nell’Albo delle persone idonee all’Ufficio di scrutatore di seggio elettorale, e che NON vi siano già iscritti, a presentare domanda al Comune entro il 30 novembre.
Requisiti richiesti:
a) essere elettore del Comune;
b) aver assolto agli obblighi scolastici.
Sono esclusi dalle funzioni di scrutatore di seggio elettorale coloro che si trovino nelle condizioni di cui all’art. 23 del T.U. n. 570/1960 e art. 38 del T.U. n. 361/1957:
Non possono esercitare le funzioni di scrutatore:
- i dipendenti dei Ministeri dell’Interno, delle poste e telecomunicazioni e dei trasporti;
- gli appartenenti alle Forze Armate in servizio; - i medici provinciali, gli ufficiali sanitari, i medici condotti;
- i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali;
- i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
Le domande pervenute al Comune sono trasmesse alla Commissione elettorale comunale, la quale, dopo aver accertato che i richiedenti hanno tutti i requisiti previsti dalla legge, provvede ad inserirli nell’albo degli scrutatori di seggio elettorale.
L’albo degli scrutatori di seggio elettorale (da approvare entro il 15 gennaio), è depositato nella segreteria del Comune per la durata di giorni quindici ed ogni cittadino del Comune ha diritto di prenderne visione.
In occasione di elezioni di qualsiasi tipo la Commissione Elettorale Comunale nomina dall’albo in parola gli scrutatori effettivi e i supplenti.
Normativa di riferimento:
Legge 8 marzo 1989, n.95
Cosa fare
I cittadini interessati, utilizzando il modulo predisposto, presentano domanda di iscrizione all’albo entro il mese di novembre all'Ufficio Elettorale del Comune:
- consegnandola direttamente allo sportello negli orari di apertura al pubblico
- spedendola per posta
- inviandola per e-mail all’indirizzo anagrafe@comune.candialomellina.pv.it
- oppure per PEC all’indirizzo anagrafe.comune.candialomellina@pec.regione.lombardia.it
Requisiti richiesti:
a) essere elettore del Comune;
b) aver assolto agli obblighi scolastici.
Sono esclusi dalle funzioni di scrutatore di seggio elettorale coloro che si trovino nelle condizioni di cui all’art. 23 del T.U. n. 570/1960 e art. 38 del T.U. n. 361/1957:
Non possono esercitare le funzioni di scrutatore:
- i dipendenti dei Ministeri dell’Interno, delle poste e telecomunicazioni e dei trasporti;
- gli appartenenti alle Forze Armate in servizio; - i medici provinciali, gli ufficiali sanitari, i medici condotti;
- i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali;
- i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
Le domande pervenute al Comune sono trasmesse alla Commissione elettorale comunale, la quale, dopo aver accertato che i richiedenti hanno tutti i requisiti previsti dalla legge, provvede ad inserirli nell’albo degli scrutatori di seggio elettorale.
L’albo degli scrutatori di seggio elettorale (da approvare entro il 15 gennaio), è depositato nella segreteria del Comune per la durata di giorni quindici ed ogni cittadino del Comune ha diritto di prenderne visione.
In occasione di elezioni di qualsiasi tipo la Commissione Elettorale Comunale nomina dall’albo in parola gli scrutatori effettivi e i supplenti.
Normativa di riferimento:
Legge 8 marzo 1989, n.95
Cosa fare
I cittadini interessati, utilizzando il modulo predisposto, presentano domanda di iscrizione all’albo entro il mese di novembre all'Ufficio Elettorale del Comune:
- consegnandola direttamente allo sportello negli orari di apertura al pubblico
- spedendola per posta
- inviandola per e-mail all’indirizzo anagrafe@comune.candialomellina.pv.it
- oppure per PEC all’indirizzo anagrafe.comune.candialomellina@pec.regione.lombardia.it
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione: registro anagrafico, stato civile, elettorale, servizio di leva | |||||
Indirizzo | Piazza San Carlo, 13 | |||||
Telefono |
0384.74003 interno 1 |
|||||
anagrafe@comune.candialomellina.pv.it |
||||||
PEC |
anagrafe.comune.candialomellina@pec.regione.lombardia.it |
|||||
Note | Orario in vigore dal 01/01/2025 | |||||
Apertura al pubblico |
|
Documenti - Normativa
Modulistica
- Domanda di inserimento nell’albo degli scrutatori dei seggi elettorali[.pdf 9,77 Kb - 18/10/2022]
- Richiesta di cancellazione dall’albo unico delle persone idonee all’ufficio di scrutatore di seggio elettorale[.pdf 9,72 Kb - 18/10/2022]
Ultimo aggiornamento pagina: 16/10/2024 14:35:27